851-0226-00L  Letture postcoloniali

SemesterHerbstsemester 2024
Dozierende
Periodizitäteinmalige Veranstaltung
LehrveranstaltungFindet dieses Semester nicht statt.
LehrspracheItalienisch



Lehrveranstaltungen

NummerTitelUmfangDozierende
851-0226-00 VLetture postcoloniali
Findet dieses Semester nicht statt.
The course will be held as a block course, the exact dates will be communicated as soon as possible.
2 Std.

Katalogdaten

KurzbeschreibungLa storia del colonialismo dell’età moderna inizia con Cristoforo Colombo che come ben ci ha raccontato Todorov non ha “scoperto” nulla, ma ha attraversato l’Oceano in cerca di ricchezze, portando con sé un bagaglio fatto di violenza, stereotipi e conquista violenta di risorse e corpi. E da qui, da quel 1492, la storia è diventata di sangue e di lotta.
LernzielIl corso si baserà su casi studio, legati a realtà nazionali (Brasile, Senegal, Eritrea, Gran Bretagna, Italia, Perù, Somalia ecc) e a luoghi fisici (il fronte, il museo, il campo, la strada, il corpo), per vedere come in diversi contesti, pur nella peculiarità del contesto, i dilemmi a cui si tenta di rispondere sono di fatto molto simili.
InhaltNOI siamo qui, perché VOI siete stati lì, avete mai sentito questa frase? In un’aula universitaria? In una manifestazione antirazzista? In una pièce teatrale? In una discussione sull’autobus? Il VOI rappresenta l’Europa e in un senso più ampio l’Occidente, il NOI i popoli che hanno subito la colonizzazione proprio da quell’Occidente che dipingeva se stesso come faro di civiltà. La storia del colonialismo dell’età moderna inizia con Cristoforo Colombo che come ben ci ha raccontato Todorov non ha “scoperto” nulla, ma ha attraversato l’Oceano in cerca di ricchezze, portando con sé un bagaglio fatto di violenza, stereotipi e conquista violenta di risorse e corpi. E da qui, da quel 1492, la storia è diventata di sangue e di lotta. Una storia che ha coperto un arco temporale che va appunto dal 1492 ad oggi, e che va dalla tratta di esseri umani alle politiche estrattive, e di accumulo, della nostra contemporaneità. Le conseguenze di tutta questa violenza sono tristemente ancora visibili sul corpo del mondo, ferite aperte che sanguinano. Ferite in cui si annidano pregiudizio, razzismo sistemico e assassinio.
Per esaminare queste conseguenze, per capire quanto le società contemporanee del nord e del sud globale, siano ancora lacerate da questa storia che sembra non passare mai; ci affideremo alla letteratura, ai testi “postcoloniali” che ci mostreranno la complessità dell’esistente. Il corso si baserà su casi studio, legati a realtà nazionali (Brasile, Senegal, Eritrea, Gran Bretagna, Italia, Perù, Somalia ecc) e a luoghi fisici (il fronte, il museo, il campo, la strada, il corpo), per vedere come in diversi contesti, pur nella peculiarità del contesto, i dilemmi a cui si tenta di rispondere sono di fatto molto simili.

Nella lezioni sarà esaminato il corpo del colonizzato/migrante come campo di battaglia e di resistenza in guerre reali e metaforiche. Luogo in cui lo stereotipo viene rovesciato attraverso una volontà di agency personale. Lo spazio coloniale e il conseguente spazio postcoloniale è uno spazio gerarchico dove strumenti di violenza e sopraffazione non prevedono l’agency del soggetto colonizzato o nel caso contemporaneo del soggetto migrante posto dalle strutture di potere in uno spazio di subaleternità. Ma i soggetti nascono liberi e pur in uno spazio ristretto cercano una propria via alla libertà e alla consapevolezza. In modi forse ai nostri occhi paradossali, ma sicuramente efficaci in uno spazio concesso molto limitato. Nelle tre lezioni, attraverso testi letterari, verranno esaminati tre casi studio legati ad altrettanti libri, per capire proprio questa tensione tra spazio chiuso e ricerca di libertà. Una tensione tra regole (ingiuste) impostre, sguardi malevoli imposti e il proprio corpo, la propria integrità morale.

Leistungskontrolle

Information zur Leistungskontrolle (gültig bis die Lerneinheit neu gelesen wird)
Leistungskontrolle als Semesterkurs
ECTS Kreditpunkte3 KP
PrüfendeI. Igic, I. Scego
Formbenotete Semesterleistung
PrüfungsspracheItalienisch
RepetitionRepetition nur nach erneuter Belegung der Lerneinheit möglich.

Lernmaterialien

Keine öffentlichen Lernmaterialien verfügbar.
Es werden nur die öffentlichen Lernmaterialien aufgeführt.

Gruppen

Keine Informationen zu Gruppen vorhanden.

Einschränkungen

Keine zusätzlichen Belegungseinschränkungen vorhanden.

Angeboten in

StudiengangBereichTyp
Wissenschaft im Kontext (Science in Perspective)GeschichteWInformation
Wissenschaft im Kontext (Science in Perspective)LiteraturWInformation
Wissenschaft im Kontext (Science in Perspective)ÖkonomieWInformation
Wissenschaft im Kontext (Science in Perspective)PhilosophieWInformation
Wissenschaft im Kontext (Science in Perspective)PolitologieWInformation